Periodo di massimo splendore politico 2
New York, ONU
Tuttavia, la chiara richiesta e l'avvertimento di Castel Firmiano non portano ad alcun risultato. Roma e Trento si ostinano. Gli attacchi sono il risultato e il ricorso all'ONU inevitabile - di concerto con l'SVP e soprattutto con Silvius Magnago. Il ministro degli Esteri austriaco Bruno Kreisky, in qualità di rappresentante della potenza protettrice, ha il coraggio di compiere questo passo per l'Alto Adige. E con successo!
Le risoluzioni ONU del 1960 e del 1961 sono chiaramente a favore dell'Alto Adige. La posizione italiana, secondo cui il Trattato di Parigi era già stato rispettato e tutto il resto era una questione interna, è chiaramente contraddetta dall'adozione delle risoluzioni ONU. La comunità internazionale invita l'Italia e l'Austria a proseguire i negoziati sulla base del Trattato di Parigi. Alla fine, tutte le iniziative condivise contribuiscono al negoziato tra Italia e Austria, tra Silvius Magnago e i capi di governo italiani, soprattutto Aldo Moro. I due si fidano l'uno dell'altro e anche questo contribuisce al successo.