Periodo di massimo splendore politico 3
Il Pacchetto per l’Alto Adige: Fortiter in re, suaviter in modo
Nonostante i grandi progressi compiuti nelle trattative per l'autonomia, il 22 novembre 1969 Silvius Magnago non può dare per scontato il successo. L'assemblea provinciale del partito della SVP, con oltre 1.000 delegati, entra ora nel processo decisionale. I “grandi momenti di democrazia” (Hans Benedikter), le discussioni a tutti i livelli sul pacchetto di 137 misure, avevano reso possibile una gara sostanzialmente aperta. Per Silvius Magnago si tratta della battaglia più importante da combattere; lui e i suoi compagni di campagna vincono per poco, con il 52,8%.
Il dibattito sul pacchetto, che contiene un totale di 137 misure per una maggiore tutela dei sudtirolesi, si protrae fino a notte fonda. Solo alle 3 del mattino del 23 novembre è tutto chiaro: il Sì al pacchetto, il 2° Statuto di Autonomia, aveva vinto, anche se con uno stretto margine del 52,8% dei voti dei delegati presenti all'assemblea provinciale della SVP a Merano. Silvius Magnago deve ora unire le forze per mettere in pratica il risultato faticosamente raggiunto nelle trattative. E il fatto che questo sia stato fatto insieme ai suoi avversari e sostenitori nobilita il suo successo e lo aiuta a superare molti ostacoli e impedimenti politici.